Il Metodo Formativo Be one Lab

Quali differenze rispetto alla formazione classica?

La peculiarità del metodo formativo Be one Lab è lo spostamento del focus formativo sul Partecipante. Ciò avviene in modo “leggero” e “spontaneo” grazie all’utilizzo delle competenze di coaching.

Nella formazione manageriale classica il formatore adotta una comunicazione “one to many” verso i partecipanti ed utilizza principalmente slide, appunti o altri mezzi espositivi per trasferire informazioni. Il formatore sostanzialmente si trova in una posizione “dominante” rispetto al partecipante, è il soggetto importante nella relazione.

Il nostro concetto di formazione manageriale prevede invece che i veri protagonisti siano i partecipanti insieme al formatore coach. Tutti sono parte attiva nelle attività formative e condividono Feedback ed esperienze. Il Coach formatore facilita una comunicazione diretta ed uno ascolto attivo, propedeutici per un apprendimento concreto e duraturo nel tempo. Il formatore si trova in una posizione “paritetica” rispetto ai partecipanti.

Processo di formazione Beonelab

Nel Metodo Be one Lab la parte informativa, effettuata attraverso l’uso di slide o di altri mezzi comunicativi, diviene un utile complemento che va a creare una “memoria visiva statica”.
La parte dedicata all’interazione ed all’esperienza contribuisce attivamente alla creazione di una “memoria esperienziale dinamica”.

Utilizzare metodologie di Coaching consente, nell’ambito dei nostri Corsi Formativi, di apprendere strumenti utili per costruire strategie efficaci e di stimolare l’utilizzo delle risorse già presenti che troppo spesso vengono accantonate in qualche cassetto chiuso della memoria.

Sperimentare nuove modalità di azione attraverso l’interazione e l’esperienza.

Queste metodologie vengono utilizzate in aula, tramite sessioni di Group o Team Coaching ed esercitazioni e, quando previsto dal programma stabilito o quando ritenuto più performante dai Coach/formatori in sessioni “one to one” con i singoli partecipanti.

Questa è una ulteriore peculiarità della Formazione manageriale personalizzata “Be one Lab” che può essere tarata sul gruppo e sui singoli con una progettazione pre-corsuale e rimodellata anche durante lo svolgimento dei corsi stessi.

Il percorso con “Be one Lab” continua con un’assistenza post-formazione all’azienda ed ai partecipanti, un affiancamento durante la messa in atto delle nuove competenze acquisite che può avvenire sia con ulteriori incontri di perfezionamento e di esercitazione in aula, sia con sessioni di coaching.

Quali benefici?

Attraverso il metodo formativo Be one Lab si ottiene un apprendimento più efficace e duraturo nel tempo grazie soprattutto all’esperienza che i partecipanti possono vivere durante le attività, facilitata dalle competenze di Coaching del formatore.

L’esperienza contribuisce alla creazione di una “memoria esperienziale dinamica”. In questo metodo l’utilizzo di slide o di altri mezzi comunicativi diviene un complemento utile alla creazione di  una “memoria visiva statica”.

Benefici Formazione BeoneLab

“Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo.” Benjamin Franklin

Contattaci per maggiori informazioni!