Il Laboratorio che aiuta le aziende di oggi a realizzare la loro Visione del domani
Ehi, benvenuto su Be One Lab!
Qui Luca Bertuccini, Team Coach ed Executive Coach PCC ICF, fondatore di Be one Lab, il Laboratorio che aiuta le Persone, i Team e le Organizzazioni a massimizzare il loro potenziale utilizzando l’approccio del coaching sistemico e il mindset della business agility.
Perchè sei qui?
Scommetto che, se sei finito qui, è perché sei curioso di sapere chi sono e cosa mi ha spinto a dar vita a questo progetto.
Inizio raccontandoti la mia storia. Una storia che, forse, è piuttosto comune.
Siamo alla fine degli anni Novanta. A quei tempi ero un giovane sbarbato con qualche sogno nel cassetto e un posto da dipendente in un’azienda di informatica. Amo definirmi un “multipotenziale”: mi piace fare tante cose nella vita ed essere un “mago dei computer” mi è servito per crescere e per trovare la mia strada.
Ma torniamo al mio posto da addetto IT. Mi piaceva il mio lavoro e l’azienda per la quale lavoravo mi ha dato la possibilità di fare un salto di qualità. Un balzo in avanti. Da addetto IT sono diventato Responsabile IT. Dopo pochissimo, un nuovo salto: sono diventato Consulente ICT, per poi fondare una mia società di consulenza informatica.
Ora starai pensando: Fantastico Luca, un avanzamento di carriera!
Certo, fantastico finché non mi sono dovuto scontrare con la mia nuova realtà. Ero molto giovane e, quando si ha poca esperienza, gestire il cambiamento è decisamente più complesso. Che cosa significa gestire il cambiamento? Mi sono ritrovato, nel giro di poco tempo, a:
- Passare da semplice esecutore a responsabile del sistema IT aziendale e poi a responsabile di diversi sistemi IT di altre aziende
- Coordinare un gruppo di persone
- Gestire i miei tempi di lavoro, ma anche quelli degli altri, senza avere la più pallida idea di come fare
- Ascoltare le frustrazioni di tutti, comprese le mie
- Gestire relazioni con persone con ruoli diversi in situazioni complicate e complesse
Ero completamente impreparato a tutto questo. Mi sentivo terribilmente inadatto, inesperto, fuori luogo. Non funzionava come avrei voluto.
Avevo iniziato ad odiare il mio lavoro.

Ci sono delle abilità fondamentali che non ti insegnano a scuola
Prima di balzare dalla sedia e pensare che sono un pazzo, ascolta ciò che sto per dirti.
Lo so che hai studiato molto per avere il tuo posto in azienda. Magari avrai trascorso notti sui libri, mentre i tuoi amici uscivano a divertirsi. Avrai rinunciato a weekend fuori porta, ore di sonno, cene con la persona amata.
Ci sono delle abilità FONDAMENTALI che non ti insegnano dietro ai banchi dell’Università. Scommetto che nessun Professore ti ha mai insegnato:
- Come gestire le attività di un team
- Come gestire efficacemente il tuo tempo e quello di altre persone
- Come riconoscere i tuoi talenti e tirar fuori il tuo massimo potenziale
- Come essere più produttivo e come fare in modo che anche le persone che lavorano con te lo siano
- Come gestire i conflitti e comunicare senza aggressività
- Come essere un buon leader e agire per raggiungere obiettivi comuni
Fermati un attimo e chiediti:
Come posso gestire la mia crescita in azienda senza conoscere i meccanismi che mi permettono di gestire gli altri?
Trovo paradossale che manager, talvolta anche esperti, conoscano a menadito tutto ciò che riguarda il loro settore professionale, ma che sappiano davvero poco come si gestisce un team, come sfruttare al massimo il proprio tempo e di come comunicare al meglio, sia con chi sta sotto ma soprattutto con chi sta sopra!
Pensaci:
- Il successo di un’azienda è determinato in gran parte dall’efficacia del lavoro dei team. Non lo dico io. Lo dicono le maggiori ricerche nel settore HR, che affermano che il team incide per il 72% sui fattori di successo aziendale. Un team felice di lavorare per un’azienda porta più risultati. Più risultati significa più fatturato
- Il tempo è la risorsa più scarsa che abbiamo a disposizione. I soldi vanno e vengono, il tempo non torna mai indietro. Perdere tempo significa perdere l’opportunità di fare davvero qualcosa di importante. E quell’opportunità è persa per sempre. Serve velocità e valore = Business Agility.
- Non possiamo non comunicare. In ogni momento della nostra vita comunichiamo. Con le parole e con i gesti. Si tratta di una delle abilità primarie dell’essere umano. Saper comunicare nel modo giusto e ottenere ciò che si vuole da una discussione, da una riunione, da un colloquio con il capo è alla base di qualunque ruolo professionale. Saper mediare un conflitto significa ottenere un risultato win-win per tutti e migliorare la produttività. Ricordi l’equazione di prima? Più produttività = Più fatturato
Tutti i più grandi manager hanno dichiarato che le soft skills, ossia le abilità trasversali, sono quelle che hanno fatto davvero la differenza nel loro avanzamento di carriera.
Tornando al mio caso, se avessi avuto piena padronanza delle mie soft skills e dei miei talenti e punti di forza veri, non avrei sofferto per mesi una situazione in cui non mi sentivo all’altezza. Sarei riuscito ad andare a lavoro senza avere le coliche ogni mattina. Sarei riuscito ad arrivare probabilmente ad una gestione della mia vita professionale e personale ad un livello più soddisfacente ed avrei preso decisioni di maggiore qualità.
Proprio perché ho perso così tanto tempo nel mio percorso, vorrei che tu non lo perdessi. Dopo questo evento nella mia vita, mi sono avvicinato al coaching e ho iniziato a specializzarmi.
Ora sono un Coach Professionista, che per indole multipotenziale continua a sviluppare progetti in altri ambiti.
Ma come sono arrivato a tutto questo? Come nasce Be One Lab e, soprattutto, perché?

Una folle idea di un coach-informatico-multipotenziale
Siamo nel 2014. In questo anno inizio a frequentare la mia scuola di coaching. Decido di cambiare vita, di dare ascolto al mio potenziale.
Iniziano a frullarmi mille idee per la testa. Volevo creare qualcosa di dinamico, qualcosa che rappresentasse anche un po’ le mie mille idee, le mie mille passioni. Volevo qualcosa che rispecchiasse la mia evoluzione umana e professionale. Volevo qualcosa che potesse contribuire ad una visione del mondo migliore, come la immagino io.
Così ho deciso di creare Be One Lab.
Inserire la parola “Laboratorio” non è affatto un caso. Laboratorio deriva da laborare, che significa, appunto, lavorare. L’esperienza e la fase operativa rappresentano il cuore del mio progetto. La concretezza è un mio valore importante e per questo i miei percorsi puntano a risultati misurabili che possano muoverti sin da subito verso i tuoi obiettivi.
In ogni Laboratorio che si rispetti esistono esperimenti: noi ne faremo di grandiosi, e sarai tu ad avere voglia di sfidare te stesso e di metterti alla prova per sviluppare appieno le tue caratteristiche.
All’inizio, Be one Lab inglobava anche una parte di informatica e una parte di web marketing e sviluppo web (il mio “primogenito”, ora Be One Web). Ad oggi Be One Lab è il Laboratorio che forma le Aziende e le Persone di Oggi con strumenti evoluti di coaching. Perché di Oggi?
Beh, vivere e lavorare oggi non è come farlo 20 anni fa. Il modo di fare impresa è cambiato, così come l’approccio al business, al lavoro e alla vita stessa. Spesso l’Università è un punto di inizio per chi vuole intraprendere una carriera, ma si scontra con nozioni obsolete, che rischiano di essere inapplicabili in un contesto in continuo movimento.
Negli ultimi 5 anni ho conosciuto decine di imprenditori, manager, lavoratori in vari ruoli e settori, tante Persone. I tempi corrono velocemente, stare al passo è un’esigenza primaria per non lasciarsi travolgere dal cambiamento.
Be one Lab è il laboratorio per le Persone del Futuro. Oggi ognuno di noi deve essere lungimirante, deve saper guardare al cambiamento come un’opportunità, saperlo accogliere. Per questo parlo di sempre di Futuro, perché viviamo in un’epoca di cambiamento perenne e sapersi evolvere alla velocità della luce è fondamentale.
Get in touch!
Contattami per saperne di più o per offrirmi un tuo commento!
Contattandoci dichiari di aver letto ed accettato l’informativa sulla Privacy e sui Cookie.