Workshop Formativi
Per me l’aula è l’estensione del mio laboratorio. Ecco perché le mie attività formative le chiamo Workshop. Le informazioni che condivido su un certo tema specifico hanno lo scopo di ispirare, non solo di “formare”. Diventano le basi su cui ogni partecipante inizia a lavorare, declinandole sotto il suo punto di vista e nel suo contesto. Le usa per sperimentare e creare nuovi spunti e nuove possibilità. Ed amplifica i propri apprendimenti grazie alla sperimentazione e condivisione degli altri partecipanti in gruppo. Il gruppo diventa cosi una cassa di risonanza che amplifica gli apprendimenti di tutti.
I workshop sono dedicati a tutte le persone che desiderano evolversi nella propria vita lavorativa e privata.
I Workshop sono di tipo esperienziale, ispiranti di creatività. Sono un’ottima occasione di networking o di coesione tra colleghi di una stessa organizzazione.
I workshop possono essere erogati anche nella tua Azienda!
Richiedi gratuitamente un call gratuita di 30 minuti
per maggiori informazioni o per illustrarmi le tue specifiche esigenze.
Prenotala direttamente sul mio calendario qui!
OKR: cosa sono, come si usano, quali benefici
L’OKR è, attualmente, una delle metodologie organizzative e agili più diffuse tra le aziende tecnologiche e tra quelle più evolute. Il suo principale obiettivo è dare una direzione unica e condivisa all’organizzazione, senza perdere molto tempo nel mettere in piedi procedure, processi e controlli complicati, lenti e costosi.
Ciò non vuol dire che l’implementazione sia facile.
Questo strumento va innanzitutto conosciuto e capito bene, inclusi i prerequisiti e gli effetti che possono scaturire dall’implementazione.
Questo workshop ti aiuterà a:
- capire il contesto ideale in cui gli OKR funzionano
- conoscerne la genesi
- capirne la struttura
- identificarne i benefici
Al termine del workshop ti porterai via una maggiore consapevolezza di questo potentissimo strumento “Agile” e su come poterlo utilizzare nel tuo contesto e per i tuoi obiettivi.
Leadership: per guidare se stessi e gli altri
La leadership viene molto spesso identificata “solo” come quella capacità di influenzare le persone, quel talento che permette al leader di guidare il proprio team o la propria organizzazione. Non c’è solo quella prospettiva secondo me.
Mi chiedo: come puoi essere il Leader di qualcuno se non lo sei per te stess*?
Essere Leader significa saper condurre prima te stesso e poi gli altri verso traguardi importanti.
Leader si nasce o si diventa? Di certo c’è chi ha delle doti da Leader innate, ma sono sicuro che è una abilità che si può allenare, che si può studiare, che si può applicare in tutti i contesti della nostra vita, in particolare in quella lavorativa.
Questo workshop ti aiuterà a diventare un vero Leader, cioè una persona capace di influenzare e guidare te stess* e gli altri. Navigando nella storia ed osservando le gesta di alcuni grandi leader del passato, imparerai:
- un metodo concreto di leadership
- strumenti di Leadership
- stili di comando
Al termine del workshop ti porterai via metodi e strumenti concreti, punti di vista e spunti di riflessione e di ispirazione che ti consentiranno di applicare e declinare gli apprendimenti acquisiti nei tuoi contesti.
Ti interessa un percorso individuale personalizzato di evoluzione della tua Leadership? Visita questa pagina
Decidere di Decidere: potenzia il tuo processo decisionale
Questo workshop è dedicato alla scoperta dei processi decisionali e delle strategie decisionali che puoi applicare in contesti e situazioni diverse.
Prendendo spunto dal viaggio dell’eroe più intelligente e scaltro della storia antica, acquisirai una maggiore consapevolezza sul processo decisionale che adotti “automaticamente” ed imparerai diverse tecniche decisionali che potrai sin da subito sperimentare , sia contesto del workshop grazie ad esercizi e attività esperienziali, sia al termine del workshop durante le tue attività lavorative e personali.
Decidi di far imparare a decidere in modo consapevole ai tuoi collaboratori in azienda!
Time Management: gestisci il tuo (rapporto con il) Tempo
Il tempo gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita. Siamo legati al tempo in maniera importante.
Il tempo è un elemento sempre presente nella nostra mente e che condiziona spesso i nostri comportamenti.
Perché è così importante per noi gestire il tempo?
I comportamenti relativi alla gestione del tempo influenzano positivamente la nostra percezione di soddisfazione, la nostra salute e lo stress.
Una cosa interessante che si è scoperto è che la sola formazione di skill non porta (o in maniera minimale) ad un effettivo miglioramento della gestione del tempo. E quindi della soddisfazione lavorativa. Perché?
Forse la formazione classica è puntato solo sul comportamento piuttosto che sulla propria relazione col tempo e soltanto sull’efficienza piuttosto che sulla soddisfazione e sull’equilibrio.
Forse la classica formazione di skill propone una soluzione “uguale per tutti”.
Ecco perché ho sviluppato un workshop di Time Management che comprendesse le tecniche, strumenti e principi di Gestione del tempo ma anche e soprattutto tenesse conto di altri aspetti altrettanto importanti per il miglioramento della gestione del tempo. Questo workshop è prevalentemente esperienziale e tiene conto al meglio possibile delle esigenze personali dei partecipanti, rendendolo cosi specifico per ogni persona nonostante sia erogato in un contesto di gruppo.
Ti interessa un percorso individuale personalizzato sulla gestione del tempo? Visita questa pagina
Workshop per gruppi di persone
Se hai bisogno di maggiori informazioni o hai un interesse nell’organizzare workshop in azienda, puoi compilare il modulo oppure fissare una call gratuita direttamente sul mio calendario qui
Scarica la Guida gratuita:
Le 7 regole d’oro per Team Efficienti
Nell’e-book scoprirai i 7 Passi fondamentali di Gestione del Team per aumentare l’efficacia e l’efficienza del tuo Team.
20 intensissime pagine per:
- Imparare e mettere in pratica i 7 Passi fondamentali per gestire un team
- Acquisire maggiore consapevolezza sul funzionamento di un Team
- Muovere il team verso una propria evoluzione funzionale
- Migliorare l’efficacia e l’efficienza delle riunioni
- Incrementare la tua Leadership