Thinking Styles Framework: 8 stili di pensiero per team che funzionano

Se lavori con i team, sai bene che creare un gruppo che funzioni non è semplice e che aspettative e realtà possono differire parecchio.

Può capitare infatti di creare una squadra composta da individui che possiedono ottime doti professionali e personali che, però, una volta insieme non danno i risultati sperati.

I motivi sono diversi e non sempre sono legati al “fare”. Anche il “pensare” fa la differenze.

Lascia che ti spieghi.

Per creare un buon gruppo devi riuscire a riconoscere gli stili di pensiero dei singoli individui, meglio ancora se già in fase di reclutamento, e poi saper gestire le differenze quando lavorano insieme.

Tra tutti gli strumenti a disposizione per comprendere meglio le persone, ce n’è uno proprio dedicato agli stili di pensiero. È Thinking Styles Framework, un modello sviluppato da due studiosi, Mark Bonchek ed Elisa Steele, per comprendere l’approccio, le abilità e le preferenze di pensiero delle persone e come queste possono valorizzare un team.

Un Libro Consigliato

COME FUNZIONA IL THINKING STYLES FRAMEWORK

Secondo Bonchek e Steele ognuno di noi ha un proprio stile di pensiero, determinato da due elementi: il focus e l’orientamento.

Il focus è l’oggetto della nostra attenzione, quello che ci interessa di più. Potremmo essere attratti dalle idee, dai processi, dalle azioni o dalle relazioni.

L’orientamento invece è la prospettiva che abbiamo, che può essere orientata al quadro generale oppure ai dettagli.

L’incrocio di focus e orientamento produce 8 stili di pensiero diversi.

Thinking Styles Framework stili di pensiero

stili di pensiero

GLI OTTO STILI DI PENSIERO

Voglio darti ora una breve panoramica di ognuno degli 8 stili di pensiero.

Esploratore

Quadro generale + interesse per le idee
È il pensatore per antonomasia, ricco di fantasia. È spinti all’innovazione, genera nuove idee e porta creatività.

Pianificatore

Quadro generale + interesse per i processi
È bravo nel progettare nuovi flussi di lavoro, sistemi e processi. Pensa in maniera logica, passo dopo passo.

Energizzante

Quadro generale + interesse per le azioni
È proattivo, concreto, sa motivare ed entusiasmare le persone.

Connettore

Quadro generale + interesse per le relazioni
È colui o colei che unisce le persone, fa da collante tra individui con stili di pensiero diversi facendoli lavorare insieme.

Esperto

Dettagli + interesse per le idee
È la persona giusta a cui rivolgersi se si vuole conoscere una materia. Fornisce dettagli e informazioni utili per generare nuove idee.

Ottimizzatore

Dettagli + interesse per i processi
È un abile pensatore critico. È sempre alla ricerca di modi per ottenere il meglio dai processi, per massimizzare la produzione, la qualità o l’efficienza.

Produttore

Dettagli + interesse per le azioni
A lui o lei interessa l’esito finale. È ottimo per trovare lo slancio che permette di trasformare le idee in risultati.

Coach/Allenatore

Dettagli + interesse per le relazioni
Le persone sono al centro della sua attenzione. È abile nell’aiutare gli altri a crescere e svilupparsi.

Ardito Team Be one Lab

COME USARE GLI STILI DI PENSIERO

Gli stili di pensiero per te

Puoi provare a individuare il tuo stile di pensiero anche da solo.

Per farlo, rispondi a queste domande:

  • generalmente, nel tuo lavoro sei più rivolto ai dettagli o al quadro generale?
  • sempre nel tuo lavoro, ti interessano di più le idee, i processi, le azioni o le relazioni?
  • tra tutti gli otto stili di pensiero delle matrice vista sopra, quale ti sembra quello che ti descrive meglio?

Oppure, puoi eseguire il test online!

Potresti scoprire che non hai un solo stile di pensiero. È del tutto normale, ma ce n’è sempre uno primario, mentre gli altri hanno un ruolo secondario.

Una volta individuato il tuo stile di pensiero ti sarà facile capire quale ruolo puoi avere all’interno del tuo team. Per farlo, chiediti in che modo il tuo stile migliora il lavoro della tua squadra.
Saperlo porta dei benefici a te, perché avrai un’identità professionale più forte e saprai individuare in quali compiti puoi dare il meglio, ma anche alla squadra, che diventerà più produttiva.

Gli stili di pensiero per i membri del tuo team

Capire quale sia lo stile di pensiero di ogni membro della tua squadra produce gli stessi effetti benefici.

In qualità di team manager, conoscere gli stili di pensiero della tua squadra ti permette di distribuire meglio i compiti da svolgere, in modo da ottenere il massimo (sia in termini di prestazioni che di soddisfazione) da ognuno.

Perché la squadra funzioni è però indispensabile che tutti siano a conoscenza di quale sia lo stile di pensiero dei propri compagni e che le differenze vengano apprezzate. Non esiste infatti uno stile migliore degli altri: tutti sono ugualmente validi e utili.

Nel momento in cui gli stili di pensiero sono noti, ognuno saprà a chi rivolgersi e chi evitare in caso di difficoltà. In più, come suggerisce il ricercatore M.J. Petroni, potrai favorire la nascita di “partnership di pensiero“, alleanze collaborative tra membri che hanno stili complementari.

Se poi dovessi accorgerti che nel tuo team alcuni stili di pensiero sono scoperti, ecco che puoi utilizzare il Thinking Styles Framework per selezionare le persone giuste da inserire.

SII FLESSIBILE E USA LA TUA PERSONALE CAPACITÀ DI GIUDIZIO

Il Thinking Styles Framework aiuta te e la tua squadra a sviluppare maggiore consapevolezza sulle interazioni tra i membri, sulla distribuzione dei ruoli, l’adeguatezza dei compiti e i motivi dietro a successi e fallimenti.

Ricordati però che è solo uno dei tanti strumenti a tua disposizione per comprendere meglio le persone e come potrebbero lavorare in squadra. Altri sli puoi trovare qui.

Ognuno di loro ha il proprio approccio, e nessuno è portatore di verità assolute. Quindi, provane più di uno, vedi quale è il più adatto ai tuoi scopi, non irrigidirti troppo sui risultati e mantieni sempre un buon livello di spirito critico, perché nessuno conosce il tuo team meglio di te.

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab