Sapere come fare una pianificazione strategica è il primo passo fondamentale per approcciare al lavoro in azienda. Questo processo, di stampo manageriale, ha un obiettivo estremamente semplice: condurre l’azienda da un punto di partenza A ad un punto di arrivo B nel modo più efficace ed efficiente possibile, impiegando le giuste risorse e nei tempi stabiliti.

In altre parole, la pianificazione strategica aziendale può essere definita come un’attività di gestione organizzativa che viene impiegata per stabilire priorità, focalizzare l’energia e le risorse, rafforzare le operazioni e assicurarsi che i dipendenti e i collaboratori stiano lavorando per raggiungere i comuni obiettivi.

Ora ti starai sicuramente chiedendo: Come faccio a capire se la mia pianificazione funziona? Beh, quando si ha un ruolo di coordinamento e gestione in azienda, saper pianificare è ciò che può portare il tuo lavoro a fare il vero salto di qualità. Anche se, come probabilmente saprai, molti approcci non ti vengono insegnati all’Università: dovrai sperimentare e investire su te stesso per capire come valutare e adeguare la direzione dell’organizzazione in un contesto in continuo movimento.

Ecco come e perché la pianificazione strategica fatta bene farà guadagnare tempo e denaro alla tua azienda.

Come rivoluzionare la tua impresa con la programmazione strategica

Pronto per creare il tuo piano strategico? Continua nella lettura di questa guida: ti spieghiamo da dove partire per dare una svolta alla tua azienda.

LEGGI ANCHE >> Capacità e competenze organizzative: quali sono e come acquisirle

Cos’è un piano strategico?

Come abbiamo accennato, la pianificazione strategica consiste in un’attività di gestione organizzativa che ti consente di stabilire la direzione della tua azienda, gli obiettivi da raggiungere e le risorse da impiegare. Il piano strategico, dunque, non è altro che un documento che espone tutto questo processo di analisi.

Il piano strategico serve per:

  • Comunicare e trasmettere gli obiettivi dell’organizzazione
  • Rendere noti ai collaboratori le azioni necessarie per raggiungere tali obiettivi
  • Delineare risorse e tempi utili per il raggiungimento dei traguardi prefissati

LEGGI ANCHE >> Strategia aziendale: che cos’è, come si elabora e perché è importante

Perché parliamo di strategia in azienda?

Non esiste solo la strategia di marketing: accanto al processo di vendita, in azienda, devono esserci necessariamente delle linee guida organiche che permettano di raggiungere obiettivi concreti e misurabili. Ora ti starai chiedendo: Perché dovrei essere bravo a creare questa pianificazione strategica?

Avere una strategia aziendale è utile per:

  • Portare tutti i membri del team sullo stesso livello di consapevolezza e assicurarti che condividano e perseguano la mission e la vision aziendale: cosa faresti se la tua squadra non fosse allineata con gli obiettivi dell’impresa?
  • Massimizzare le risorse dell’organizzazione ed  evitare perdite di tempo e denaro in progetti o attività non importanti
  • Comprendere le tendenze del settore e gli scenari che potrebbero influire sulla tua organizzazione nei prossimi anni
  • Identificare e valutare il modo migliore per raggiungere i tuoi obiettivi
  • Sviluppare una pianificazione operativa impiegando le risorse disponibili e monitorando i risultati

La pianificazione strategica ti permette di aumentare la produttività, migliorare la collaborazione e l’empowerment aziendale, guadagnando tempo e denaro

Le fasi del processo di pianificazione strategica

Ci sono diversi approcci alla programmazione strategica aziendale. Non parliamo di approcci giusti o sbagliati: ti daremo, però, delle linee guida da seguire per iniziare a mettere nero su bianco la tua programmazione.

In generale, in una pianificazione strategica esiste:

  • La fase di analisi, dove si prende atto della condizione attuale e si analizzano con attenzione tutti i fattori interni e esterni all’organizzazione
  • La fase di formulazione strategica, dove si delineano le linee guida strategiche per l’impresa maturate sulla base delle considerazioni preliminari
  • La fase di pianificazione operativa, dove si decide come attuare la strategia dal punto di vista pratico
  • La fase di valutazione dell’efficacia e di gestione operativa, dove si perfeziona la strategia e si massimizzano i risultati

Fase di analisi

In questa prima fase del piano strategico aziendale si raccolgono i primi input sull’azienda e si analizza a fondo tutto ciò che la riguarda, ma anche il contesto in cui opera (mercato di riferimento, settore merceologico, competitors). Ad esempio, ciò che viene fatto è:

  • Analizzare successi e insuccessi delle strategie passate, per avere uno storico di partenza
  • Analisi PESTLE, per conoscere le minacce esterne alla propria organizzazione
  • Analisi SWOT, per identificare i processi e le situazioni interne che potrebbero influire sul futuro dell’azienda (punti di forza e punti deboli). Esistono anche fattori esterni che potrebbero influire sulla tua strategia aziendale, configurati come opportunità e minacce

Fase di formulazione strategica

Nella fase di programmazione strategica, è importante capire:

  • Quali sono i  valori, la vision e la mission aziendali
  • Quali sono le priorità dell’azienda, sulla base delle analisi effettuate in precedenza
  • Quali sono gli obiettivi a lungo termine da raggiungere
  • Quali sono gli indicatori per misurare il successo della strategia

Fase di pianificazione operativa

Nella fase di pianificazione operativa, ciò che emerge è il piano operativo che include strumenti e tattiche per l’applicazione delle linee guida strategiche. L’effettiva efficacia della strategia viene testata operativamente e monitorata attraverso specifici indicatori di performance.

Ad esempio, se tra gli obiettivi della strategia c’è quello di aumentare del 25% il fatturato aziendale in 6 mesi, uno degli indicatori è l’aumento delle vendite in quello specifico arco temporale.

Fase di valutazione dell’efficacia

In questa fase dovrai impegnarti a monitorare costantemente i risultati raggiunti, chiedendoti se ciò che stai ottenendo è davvero ciò che ti aspetti per l’azienda.

Attenzione: l’esecuzione del tuo piano strategico è altrettanto importante, o persino più importante, della tua strategia. Dovrai concentrare molte energie nel processo di implementazione, perché è proprio qui che la maggior parte delle aziende fallisce e, spesso, senza sapere neppure perché.

Il tuo compito, da manager, è investire sulla crescita dell’organizzazione. Riunisciti con il tuo team quando serve e fissa dei traguardi intermedi da prendere come riferimento per fare il punto della situazione.

Un Libro Consigliato

Investire sulla crescita aziendale con Be One Lab

Sei un manager ambizioso, un leader nato che vuole assolutamente crescere e portare risultati concreti alla sua azienda? Investi sulla tua formazione: in Be One Lab abbiamo attivato tre per-corsi, ognuno dei quali ti offre competenze direttamente SPENDIBILI nel tuo lavoro e che cambieranno radicalmente il tuo approccio alla tua professione.

Inizia ad essere il professionista che meriti: entra a far parte di una cerchia di specialisti orientati al successo, proprio come te. Da dove partiamo?

>>Partiamo dal per-corso in Gestione del Tempo<<

>>Partiamo dal per-corso in Gestione dei Conflitti<<

>>Partiamo dal per-corso in Team Building<<

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab