Obiettivi Super Sfidanti per il tuo Team

Pensa a quante persone nella storia anche recente, sono riuscite a compiere cose che in precedenza sembravano impossibili!
Dall’attraversata dell’atlantico allo sbarco sulla luna. Dall’invenzione della penicillina al trapianto di organi.
Possiamo raggiungere traguardi incredibili solo fissando obiettivi estremamente ambiziosi. Gli obiettivi super sfidanti spesso riescono a spingere le persone a nuovi livelli e ispirarle a fare cose davvero impensabili.
Devi però fare attenzione come Team Leader nel fissare obiettivi S.S. nel contesto lavorativo perché potrebbero avere un effetto contrario, cioè portare ad una perdita di credibilità, ad un elevato stress, al disimpegno e abbandono.

Cosa sono esattamente gli obiettivi Super Sfidanti?

Sono obiettivi con una probabilità oggettiva di realizzazione, ma apparentemente impossibili date le capacità attuali.
Sono obiettivi molto ambiziosi che sfidano i processi attuali e le condizioni presenti ma che ispirano i team a reinventare ciò che in precedenza ritenevano possibile.
Si distinguono dagli obiettivi “standard” per la differenza di percezione di difficoltà; gli obiettivi S.S. sembrano impossibili inizialmente, mentre quelli standard sono percepiti come impegnativi ma realizzabili sin da subito.

Quali sono i Vantaggi?

Gli obiettivi Super Sfidanti sviluppano il pensiero creativo e l’apprendimento esplorativo, perché obbligano le persone a scoprire nuovi modi per migliorare i processi e sviluppare prodotti e servizi.

Potenziano il pensiero strategico perché il team deve sviluppare nel tempo azioni efficaci ed efficienti rispetto alle risorse disponibili.

Aumenta l’autostima delle persone e del Team. Quando si raggiungono obiettivi Super Sfidanti, si diventa più sicuri di sé e più impegnati, e le persone hanno un balzo in avanti di crescita personale. Questi obiettivi costringono le persone a rivalutare ciò di cui sono capaci, facendo vivere loro un’esperienza davvero trasformativa.

Un Libro Consigliato

Ci posso essere svantaggi?

Prima di tutto è necessario evitare di creare obiettivi veramente impossibili da raggiungere perché questi diventeranno assolutamente demotivanti per il Team.

Evitare di creare ulteriori Obiettivi S.S. per quei Team che stanno già lavorando su obiettivi di questo tipo, anche se sono dei Dream Team Eccellenti. Il troppo stroppia!

Attenzione all’etica! Le persone potrebbero sentire la pressione e commettere azioni che vanno oltre le regole etiche e comportamentali.

Tipi di Obiettivi Super Sfidanti

Sostanzialmente possiamo suddividere questo tipo di obiettivi in due macro-aree:

Verticali: fanno riferimento ad un incremento/decremento (notevole) di qualcosa che è già presente nell’organizzazione. Un possibile esempio potrebbe essere “incrementare le vendite del prodotto Z del x%“, oppure “ridurre del x% i costi di gestione del servizio Y”

Orizzontali: fanno riferimento a qualcosa che invece non c’è ancora. Ad esempio un nuovo prodotto/servizio, un nuovo mercato. Questo spinge il Team a sviluppare nuovi processi, nuovi punti di vista, nuove modalità perché sono obiettivi che fanno riferimento ad una espansione verso qualcosa di sconosciuto.

Ardito Team Be one Lab

7 regole per utilizzare al meglio un obiettivo Super Sfidante

  1. Valuta l’importanza dell’obiettivo. Un Obiettivo Super Sfidante funziona meglio su attività NON fondamentali legate alla sopravvivenza stessa dell’azienda. Su questi obiettivi ci sono già abbastanza aspettative e pressioni. Non è il caso di aggiungerne altre 😊 E poi, essendo Super Sfidante, devi tenere in considerazione la possibilità concreta di non raggiungerlo al 100%. Quindi molta attenzione!
  2. Valuta il livello del tuo Team. TUTTE le persone devono essere professionali, motivate e con capacità di auto motivazione. Dovrebbero avere un ottimo livello di resilienza, flessibilità e disciplina. Questo tipo di obiettivo porterà via molte risorse psicologiche-mentali. Sarà un viaggio faticoso in un territorio probabilmente inesplorato e colmo di trappole. Componi la squadra migliore!
  3. Valuta i costi. Probabilmente occuperai alcune tra le migliori persone per questo progetto. Valuta attentamente se ne vale la pena e come questo progetto impatterà sull’azienda.
  4. Resistenza all’obiettivo Super Sfidante. È possibile che le persone non siano cosi felici della tua proposta di sfida, nonostante siano persone senior e abituate alla competizione.
    Utilizza la tua migliore comunicazione per portarli a bordo concentrandoti sullo scopo e sugli enormi benefici che ne trarrebbero loro e l’organizzazione nel suo complesso. Sii onesto nel comunicare anche i rischi e le difficoltà ipotizzate; potrebbe essere un elemento in più di sfida e potrà aumentare la fiducia nei tuoi confronti. Cerca di coinvolgere altri manager e stakeholder per ottenere più supporto al tuo progetto super sfidante
  5. Valuta le risorse. Per obiettivi straordinari sono necessarie risorse straordinarie! Come team leader dovrai dare molto supporto al tuo team, in termini di forniture, tecnologia, competenza, coordinamento, comunicazione ma anche di tempo!
  6. Suddividi l’obiettivo Super Sfidante in micro-obiettivi premianti. Come abbiamo detto, questi obiettivi possono essere visti come impossibili soprattutto all’inizio. Servono iniezioni di fiducia e motivazione durante tutto il viaggio ma in particolar modo nella fase di partenza. Ottenere dei piccoli premi al raggiungimento dei primi risultati è molto importante. Attenzione: non è detto che siano premi materiali come denaro, bonus, promozioni ma rifletti soprattutto sull’aspetto valoriale e psicologico-sociale che sono etici e, per alcuni, molto più soddisfacenti e gratificanti
  7. Misura il successo, non il fallimento. Gli obiettivi S.S. sono molto difficili da raggiungere e quindi non bisogna mai scoraggiare il Team guardando alle cose che non vanno nel verso giusto. In questo contesto bisogna incoraggiare le persone a prendere dei rischi e ad imparare dagli errori, trasmettere loro la modalità di vedere i fallimenti come momenti di grande apprendimento. Non puoi misurare i risultati come per i classici obiettivi ma devi misurare l’avanzamento verso l’eccellenza del tuo team, il livello di performance, il livello di crescita delle persone. Comunica loro le tue metriche e dimostra fiducia nelle loro competenze e abilità.

Conclusione

Gli obiettivi Super Sfidanti sono uno strumento davvero importante e potente che va utilizzato con attenzione.

Sono acceleratori di crescita delle persone, dei Team, delle organizzazioni.

Sono gli elementi che fanno diventare possibili le cose impossibili.

Tu hai mai lavorato ad un Obiettivo Super Sfidante?

Vuoi confrontarti con me sul tuo obiettivo Super Sfidante che hai in mente o sul tuo Team?
Metto a disposizione 30 minuti del mio tempo ogni giorno per una call di consulenza gratuita per aiutare i Team Leader nel potenziare la propria Leadership e rendere il proprio Team il migliore.

Puoi prenotare la tua call qui: https://calendly.com/luca-bertuccini-coach/30min