Se sei un imprenditore, un manager o un professionista, avrai sicuramente sentito parlare di “formazione continua” nota anche come lifelong learning.

L’apprendimento permanente è diventato sempre più importante nel mondo del lavoro di oggi, che vede continui e rapidi cambiamenti. La capacità di crescere, di adattarsi e di evolversi dipende proprio dalla nostra attitudine all’apprendimento, dall’abilità di concentrazione e dalla disciplina che riusciamo ad imporci. Apprendere costantemente e non solo dietro ai banchi di scuola e dell’Università ti permette di accedere a una serie di benefici interessanti per il lavoro, moltiplicando la tua produttività e, soprattutto, le tue opportunità di carriera.

In questa guida ti spiegheremo perché il life long learning può aiutarti davvero a crescere come professionista e come sviluppare questa abitudine positiva. Iniziamo subito.

Benefici dell’apprendimento continuo

Ci sono molte ragioni per cui le persone dedicano il loro tempo ad accrescere le loro conoscenze, sia personali che professionali. L’apprendimento oltre gli anni scolastici tradizionali ha innumerevoli benefici, sia nella sfera privata che in quella lavorativa. Vediamo ora tutto quello che devi sapere sul lifelong learning.

LEGGI ANCHE >> Qual è la differenza tra Capo e Leader?

Cos’è l’apprendimento permanente?

Per lifelong learning (LLL) intendiamo quel processo che ha l’obiettivo di ampliare le competenze e conoscenze possedute,  perché ritenute ormai poco funzionali a livello di crescita personale (autorealizzazione e inclusione) e professionale (occupazione).

Con questo termine intendiamo proprio una formazione “a vita”, che non si esaurisce dietro ai banchi di scuola. Questo modello è molto lontano dai classici modelli di apprendimento: il lifelong learning è tarato sulle tue necessità e sulle tue esigenze e ha come obiettivo quello di farti ottenere abilità utili alla tua crescita.

Secondo alcune statistiche, i bambini che oggi frequentano le elementari faranno un lavoro che attualmente ancora non esiste. Il ciclo di vita della formazione è sempre più breve e chi vuole eccellere ha bisogno di non fermarsi. Per questa ragione, il lifelong learning è il migliore alleato della tua crescita: le competenze non valgono più tutta la vita, ma si apprendono al mutare della società e delle esigenze personali e professionali.

Vediamo ora quali sono i benefici di questo approccio alla formazione.

#1 – Crescita professionale e promozione

Formarsi costantemente aumenta le possibilità di avere una promozione sul lavoro. Perché? Semplice: continuare a formarti e a frequentare corsi e seminari ti permette di accrescere le tue conoscenze e aumentare il tuo vantaggio competitivo. Anche la semplice lettura di un libro al mese può ampliare di molto i tuoi orizzonti: abbina la lettura alla pratica, continua a seguire corsi di approfondimento e perfeziona sempre di più la tua tecnica.

In questo modo sarà più semplice per te ottenere una promozione o un aumento di stipendio. Anche l’opportunità di ricevere nuove licenze o attestati stimola la voglia di apprendere: questo perché il riconoscimento può essere davvero allettante per chi vuole crescere professionalmente e dimostrare di aver appreso una serie di concetti utili a fare quel passo.

#2 – Vantaggi cognitivi

La formazione permanente non ha solo un vantaggio “utilitaristico”. Infatti, formarsi costantemente aumenta la tua capacità di usare quella conoscenza in modi diversi e significativi, non solo nella sfera professionale.

Quando sei veramente aperto alla conoscenza,  l’apprendimento permanente migliora la tua mente aiutandoti a vedere e apprezzare nuove opportunità. Alimentando la tua cultura, sarai più creativo e innovativo e riuscirai ad esercitare la libertà dell’apprendimento che, nello schema “canonico” è sempre stato negato. Non c’è cosa migliore dell’apprendere per il piacere di farlo, senza costrizioni e programmi imposti.

Anche studi scientifici lo dimostrano: mantenere la mente allenata aiuta a migliorare le capacità cognitive, la memoria e le doti di concentrazione.

#3 – Tempo libero di qualità

Dedicare il proprio tempo libero allo sviluppo di abitudini virtuose è un passo importante per la tua crescita. Una buona abitudine è quella di studiare, almeno un’ora al giorno: studiare con costanza, anche per poco tempo al giorno, ti aiuta infatti a mantenere la mente fresca. Ciò che conta non è l’impegno in termini orari, ma la costanza del tuo impegno. Perciò, fai in modo che lo studio diventi un’abitudine, trasformando anche il tuo tempo libero in tempo di qualità.

Attenzione: anche i “momenti morti” possono essere capitalizzati per fare qualcosa di fruttuoso. Ad esempio, il tragitto casa-lavoro si trasforma, per molti, in un vero inferno tra traffico e caos cittadino. Prendi l’abitudine di leggere un libro, ascoltare un podcast, sfogliare un giornale: riempi i tempi morti con qualcosa di positivo che fa bene al tuo cervello.

#4 – Socialità

Il lifelong learning è utile anche a sviluppare le tue doti sociali. L’apprendimento stimola la condivisione e il coinvolgimento sociale: spesso entriamo in contatto con gli altri perché vogliamo imparare da loro e con loro.

Questo ti offre molte opportunità per socializzare e ampliare le tue conoscenze. Ciò vuol dire maggiori opportunità di fare networking, conoscere persone interessanti, trovare nuove collaborazioni professionali. Secondo la scienza, le persone con forti connessioni sociali tendono ad essere più felici e vivono più a lungo. Non solo: imparando a socializzare riuscirai a sviluppare le tue doti comunicative e organizzative, utilissimi quando si lavora in team.

Un Libro consigliato

Come possiamo aiutarti a crescere?

Be One Lab ha già aiutato più di 20 aziende a crescere lavorando sul team, stimolando la coesione, rafforzando i rapporti interni, eliminando le tensioni e rafforzando le soft skills. Formiamo i manager e i team leader per offrire loro tutti gli strumenti utili a gestire un team, gestire il tempo, gestire i conflitti.

Se sei curioso e vorresti saperne di più sul lifelong learning e sulle opportunità di crescita professionale offerte da Be One Lab, inizia da qui.

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab