Parlare di lavoro di gruppo è fondamentale nel contesto di un’organizzazione. Il concetto di gruppo e la sua definizione è vitale nel group coaching, un processo relativamente nuovo in Italia e già rodato negli Stati Uniti.

In questa guida ti spiegheremo cosa si intende per gruppo e in che modo questo ha a che fare con il group coaching, un programma in assoluta espansione tra le organizzazioni che puntano sulla crescita individuale e la capacità di raggiungimento degli obiettivi.

Se sei pronto, iniziamo subito.

Caratteristiche e benefici del coaching per i gruppi

Secondo la definizione di Ginger Cockerham, per group coaching intendiamo quel processo di gruppo, facilitato da un coach, con l’intento di massimizzare l’energia e l’esperienza degli individui che scelgono di farne parte per raggiungere obiettivi personali.

Proprio sul concetto di obiettivi personali si fonda la differenza tra lavoro di gruppo inteso in questa accezione e il lavorare in team. Approfondiamo questa distinzione nel corso del prossimi paragrafi.

Cos’è il gruppo

Apriamo la nostra guida con una definizione di gruppo sociale, essenziale per comprendere tutti i concetti di cui parleremo nelle prossime righe.

il concetto di gruppo, di matrice sociologica e psicologica, fa riferimento ad un insieme di persone che interagiscono fra loro, in modo ordinato, che non hanno uno scopo comune da raggiungere.

Essendo l’essere umano un animale sociale, i gruppi rappresentano in pieno il desiderio di cooperazione e di condivisione insito nella nostra natura. Occorre sottolineare che un gruppo è composto da identità singole, che hanno dei ruoli ben definiti all’interno, seppur mutevoli nel tempo.

Riprendendo una definizione di Lewin, uno dei massimi studiosi di psicologia sociale, possiamo dire che il gruppo è:

Una totalità dinamica. Ciò significa che un cambiamento di stato di una sua parte o frazione qualsiasi interessa lo stato di tutte le altre. Il grado di interdipendenza delle frazioni del gruppo varia da una massa indefinita a un’unità compatta.

Da qui possiamo scorgere una differenza notevole: nel caso dei gruppi, il coaching punta allo sviluppo dell’individualità dei soggetti, rivolgendosi dunque al singolo. Questa prima analisi ci servirà per capire fino in fondo la differenza tra team coaching e group coaching, che vedremo nel prossimo paragrafo.

La differenza tra group e team coaching

Nella nostra introduzione sul lavoro di gruppo abbiamo detto che il group coaching è una delle risorse più preziose da applicare per migliorare le prestazioni dei singoli all’interno di un’organizzazione.

Spesso si tende a sovrapporre il concetto di gruppo a quello di team, quando in realtà ci sono delle differenze importanti da sottolineare.

Abbiamo detto che per gruppo intendiamo un insieme di persone che possono lavorare a stretto contatto, ma che non hanno un obiettivo comune da raggiungere. Al contrario, il team prevede la presenza di persone con competenze e capacità complementari, che si impegnano per il raggiungimento di un unico obiettivo di cui si ritengono equamente responsabili. Facciamo riferimento propriamente al lavorare in team all’interno di un’azienda, ad esempio.

Nel caso del team coaching, il coach sostiene lo sviluppo del gruppo di lavoro, con l’obiettivo di migliorare le performance e condividere nuove regole e metodologie.

Dunque, ricapitolando:

  • Nel team coaching, il coach si rivolge all’intero team, che rappresenta un soggetto unico;
  • Nel group coaching, ognuno mantiene la propria individualità e il coach si concentra per la realizzazione di obiettivi individuali, seppur in un contesto gruppale.

group coaching vs team coaching

Benefici del group coaching

Nel group coaching, il coach punta a sviluppare le potenzialità del singolo “sfruttando il lavoro di gruppo”, inteso come una forte cassa di risonanza che amplifica i risultati individuali.

Si tratta di una sorta di “palestra dei comportamenti”, dove il singolo può vedere l’applicazione dei suoi schemi comportamentali e, al contempo, fa da specchio agli altri componenti del gruppo, in assenza totale di giudizio.

L’area di intervento del group coaching fa riferimento alle soft skills, ossia le competenze trasversali che non sono proprie di una professione, ma che possono essere applicate in contesti differenti.

Questo importante lavoro di gruppo per il perseguimento degli obiettivi individuali è adatto per piccoli gruppi di persone, che non necessariamente si conoscono bene fra loro.
L’efficacia del group coaching è strettamente correlato al numero di persone di cui è composto il gruppo: generalmente si va da 4 ad un massimo di 6-8 persone.

Ora ti starai chiedendo: se il group coaching sviluppa le potenzialità del singolo, cosa cambia rispetto ad una sezione di coaching individuale? Il coaching di gruppo permette di mettere a fattor comune le esperienze di tutti, attraverso un confronto continuo e costruttivo con gli altri partecipanti.

Il gruppo è utile perché il singolo può ritrovare negli altri parte di sé e della propria esperienza di vita, e questo rende il tutto davvero stimolante superando le resistenze che ci impediscono di cambiare.

Ci sono delle regole (coaching skills) che ogni partecipante dovrà rispettare, che fanno riferimento a:

  • Creazione di un ambiente collaborativo: nessun partecipante deve sentirsi giudicato e il clima deve essere di rispetto a aiuto reciproco;
  • Ascolto attivo: ogni partecipante deve porre attenzione alla comunicazione dell’altro, coglierne i segnali impliciti ed espliciti e lavorare sulla propria empatia;
  • Promozione di un feedback costruttivo, senza cadere nella trappola del giusto o sbagliato, ma con il fine ultimo di aiutare e sostenere l’altro;
  • Porre le giuste domande, chiedendo esempi e ascoltando con attenzione la risposta dell’altro, senza trarre conclusioni affrettate.

Sulle potenzialità del lavoro di gruppo e sul group coaching ti abbiamo detto proprio tutto (per oggi): per godere di tutti i benefici di questa pratica, rivolgiti ai nostri coach professionisti, che possono aiutarti a tracciare la rotta e a raggiungere i tuoi obiettivi di vita.

Per chiederci informazioni su questo percorso di crescita, scrivici subito.

Un Libro Consigliato

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab