Come parlare in pubblico? Diciamolo: a tutti capita, almeno una volta, di dover parlare davanti ad altre persone. Se, da una parte, c’è chi vive questa esperienza come una scarica di adrenalina, dall’altra c’è chi la vive come un INCUBO ad occhi aperti. Se l’idea di parlare in pubblico ti provoca ansia e sudore a freddo, non preoccuparti: non sei solo e, anzi, è una delle paure più diffuse in assoluto. Secondo una ricerca, le persone classificano il timore di parlare in pubblico ancor prima della paura di morire. Insomma…meglio morti che esposti ad una platea.
Vuoi davvero rimanere in balìa di questi sentimenti negativi? No, vero? Posso dirti che l‘ansia di parlare in pubblico può essere superata con successo, se sai come procedere. Non ci sono incantesimi da seguire: solamente agire lasciandosi alle spalle i blocchi e, magari, sperimentare alcune tecniche per parlare in pubblico e allentare la tensione. Preparati ad agire: ecco le sette cose da considerare per saper parlare bene davanti ad un pubblico.
Come superare la paura di parlare in pubblico
L’attività di public speaking è piuttosto trasversale: a tutti può capitare di dover parlare in pubblico, per lavoro e non solo. Se la paura ti blocca, ecco sette passaggi da seguire per superarla e acquisire maggiore sicurezza in te stesso.
Conosci il tuo pubblico
Il primo consiglio che voglio darti per imparare a parlare bene in pubblico è proprio quello di…conoscere il tuo pubblico. Una delle paure più diffuse tra le persone è proprio quella di “non essere capito” e di essere giudicato dalla platea. Il pubblico sembra quasi un mostro a tre teste contro cui doversi misurare. Prendi dimestichezza con il pubblico. Ecco un buon esercizio.
- Prepara carta e penna
- Scrivi le caratteristiche della tua platea. A chi stai parlando? Cosa si aspettano di ascoltare? Di cosa hanno bisogno? Quali interessi hanno?
- Sulla base di questo, potrai preparare un discorso sempre più vicino alle aspettative di chi ti ascolterà
Preparati
Molti pensano che prepararsi un discorso equivalga ad eliminare qualunque forma di spontaneità. In realtà non è affatto così. Preparare un discorso vuol dire avere una scaletta da seguire per poterti sentire davvero preparato su ciò che hai da dire.
Se la tua paura rispetto al parlare in pubblico è, ad esempio, quella di non sapere cosa dire o di ricevere domande a cui non sapresti rispondere, avere una preparazione di ferro ti aiuterebbe ad avere maggiore consapevolezza. Scrivi i passaggi cruciali del tuo discorso e aiutati seguendo una scaletta simile a questa:
- Introduzione, ossia un modo per “rompere il ghiaccio”. Può essere una domanda retorica, un’affermazione, un dato statistico
- Un nucleo del discorso, che affronta i passaggi fondamentali dell’argomento che vuoi trattare
- Una conclusione, che può riprendere anche l’introduzione
Prova il tuo discorso davanti allo specchio. Osserva la tua postura, la gestualità, il tono di voce. Prendi consapevolezza dei tuoi movimenti e aggiusta la tua performance.
Fai un test
Se hai paura di parlare in pubblico, un buon modo per prendere confidenza con questa pratica è testarla usando un piccolo campione di persone. Raduna un gruppo di conoscenti e amici e prova a fare il tuo discorso. Analizza le loro reazioni e ascolta i loro feedback. Importante è la sincerità: non prenderla sul personale, ma usa quei suggerimenti a tuo vantaggio migliorando il tuo stile comunicativo.
Usa l’ironia
Parlare in pubblico comporta, per molti, una carica di stress difficile da gestire. Un modo per alleviarla è sdrammatizzare e mostrare la tua “debolezza”. Dì al tuo pubblico che sei nervoso: in questo modo sarà più “indulgente” con te e potrà sviluppare anche una certa empatia. Fallo sdrammatizzando, magari con una battuta.
Investi sulla presentazione
Bene, oltre a capire come parlare in pubblico senza emozionarsi, è importante conoscere qualche supporto al tuo discorso. Molti oratori scelgono di proiettare delle slide per facilitare la comprensione del discorso. C’è da dire che la scelta è legata anche alla natura del tuo intervento e a quella del pubblico; in linea di massima, se vorrai fare delle slide, ci sono dei suggerimenti importanti di cui tener conto.
- Poco è meglio: non “caricare” le tue slide di elementi testuali o visivi. Basta poco testo e una struttura snella. Una dozzina di parole al massimo possono bastare per illustrare un concetto. Sii semplice e conciso
- Cura la leggibilità: assicurati che il font che scegli sia leggibile e che la grandezza sia quella giusta. Usa uno sfondo chiaro e un colore di carattere scuro, per far esaltare il testo e facilitare la lettura
- Non riempire le tue slide di elementi complessi. Usa un framework replicabile e segui lo stesso stile in tutte le slide. Il design non dovrebbe mai distogliere dal concetto
Abbatti la paura
La paura è una pessima compagna di viaggio: abbattila con la consapevolezza. Preparati, prenditi cura di te, investi sulla tua autostima. Acquisisci sicurezza: credi nelle tue capacità e impegnati al massimo per raggiungere i tuoi obiettivi. Se la paura rischia di prendere il sopravvento e inizi a pensare cose tipo “Non ce la farò mai”, ripensa a tutte quelle volte in cui pensavi di non farcela e…ce l’hai fatta.
Aiutati distraendoti con le tue passioni: dedica un po’ del tuo tempo a ciò che ti piace fare. Prima di parlare in pubblico, regalati un po’ di tempo libero.
Sii te stesso
Fingere per piacere agli altri non è mai una buona idea. Hai l’occasione di essere ascoltato e di trasmettere un messaggio: sfruttala nel modo giusto. Se lasci trasparire la tua personalità acquisirai credibilità: il tuo pubblico si fiderà di ciò che hai da dire se possono vederti come una persona reale. Per aiutare il pubblico a percepirti come autentico, racconta pure aneddoti e storie personali che ti hanno toccato da vicino. Questo accorcia molto le distanze tra te e il tuo interlocutore.
Su come parlare in pubblico ti ho detto proprio tutto per ora. Fammi sapere come ti prepari per il public speaking in un commento
A presto
Luca