Sapere come fare un business plan vincente è la massima ambizione di tutti i manager e i responsabili d’impresa che vogliono raggiungere davvero risultati.

Ogni azienda che si rispetti deve avere un piano aziendale: a prescindere dalle dimensioni dell’impresa e dagli obiettivi da raggiungere, il plan è fondamentale per assegnare le risorse e verificare l’andamento progettuale. Per business plan intendiamo quel documento in cui è racchiusa la pianificazione aziendale, utile sia per un utilizzo interno, sia per sottoporlo ad eventuali investor.

La redazione di questo documento non è così difficile come sembra: ad oggi, i piani aziendali formali sono molto più snelli ed è più facile sia scriverli che leggerli. L’aspetto fondamentale da considerare riguarda l’inclusione di alcuni punti per mettere a punto la strategia, le tattiche, le tappe fondamentali per tenere traccia delle attività, accanto alle proiezioni finanziarie di base che è necessario pianificare (budget, flusso di cassa, spese).

Se non sai da dove cominciare per il tuo esempio di business plan, continua nella lettura: in questa guida ti spiegheremo tutti i passaggi da fare per costruire il tuo documento di pianificazione. Iniziamo subito.

Come scrivere un business plan passo dopo passo

La pianificazione e la strategia aziendali sono alla base di ogni approccio di successo. Se ci tieni a far raggiungere risultati reali alla tua azienda (e dare un boost alla tua carriera) continua a leggere questa guida: ecco tutti i passi da fare per scrivere un business plan per startup o aziende.

LEGGI ANCHE >> Forma mentis imprenditoriale: ecco cos’è e come acquisirla

Che cos’è il business plan?

Dare una definizione di business plan è la prima cosa da fare per delineare le funzioni di questo documento aziendale.

Un business plan è una descrizione del futuro della tua azienda, un documento che spiega nel dettaglio cosa intendi fare e come pensi di farlo.

La tua scrivania è piena di post-it che racchiudono idee di sviluppo progettuali? Ecco, quelli possono essere considerati come “pezzi” di un embrionale business plan. Ciò che definiamo come piano aziendale deve necessariamente racchiudere una serie di informazioni, che si concentrano sulla pianificazione delle attività in un periodo di tempo futuro (almeno 1-3 anni).

modello business plan

Cosa contiene il plan?

Un modello di business plan contiene una serie di informazioni utili per far comprendere a chi legge come arrivare da un punto di partenza P ad un punto di arrivo A.

Ecco le informazioni che non possono mancare:

  • Riepilogo esecutivo: un’istantanea della tua attività
  • Descrizione dell’azienda e delle attività
  • Analisi di mercato: ricerca sul tuo settore, mercato e concorrenti
  • Organizzazione e gestione: la struttura aziendale e gestionale
  • Servizio o prodotto: i prodotti o i servizi che offri
  • Marketing e vendite: come commercializzare la tua attività e la tua strategia di vendita
  • Richiesta di finanziamento: quanti soldi avrai bisogno per i prossimi 3 o 5 anni
  • Proiezioni finanziarie: forniscono informazioni come i bilanci

Perché hai bisogno di un business plan?

Secondo la percezione comune, i business plan servono solamente per chi si sta approcciando per la prima volta ad una nuova attività. In realtà, non è affatto così:  i piani aziendali sono di vitale importanza per la conduzione di una pianificazione aziendale- strategica anche per aziende già esistenti.

Ogni azienda ha obiettivi a breve e a lungo termine, oltre agli obiettivi di vendita e budget di spesa: un business plan comprende tutte queste cose ed è utile per una startup che cerca di raccogliere fondi come lo è per un business maturo che vorrebbe crescere ancora di più.

5 passaggi per un piano aziendale di successo

Ok, ma come si fa un business plan concretamente? Ecco i 5 passaggi da fare per mettere per iscritta la tua pianificazione aziendale.

#1 – Soffermati sulla tua proposta di valore

All’inizio di ogni business plan che si rispetti, c’è spazio per una presentazione aziendale. All’interno di questa presentazione deve essere presente una proposta di valore, nota anche come USP (Unique Selling Proposition). Di cosa stiamo parlando? L’USP rappresenta ciò che la tua azienda può fornire ad un potenziale cliente per soddisfare il suo bisogno. Questa proposta di valore dovrebbe differenziare la tua azienda da tutti i competitor e focalizzarsi proprio su una specifica necessità del consumatore.

COSA FARE: rifletti attentamente sul massimo beneficio offerto dalla tua azienda. Chiediti perché un cliente dovrebbe scegliere te rispetto ad un altro e in che modo il tuo prodotto o servizio risulta essere UNICO.

#2 – Chiediti chi sono i destinatari del business plan

Per capire come fare un business plan vincente, dovresti chiederti chi sono i destinatari di questo documento. Se è vero che ci sono degli aspetti comuni a tutti i modelli di business plan, è anche vero che, in base all’utilizzo che devi farne, alcune componenti potrebbero essere particolarmente rilevanti.

COSA FARE: Prima ancora di iniziare a scrivere il tuo piano aziendale, devi pensare a chi è il pubblico e quali sono gli obiettivi del tuo piano. Se la tua pianificazione è ad uso interno, puoi limitarti ad un plan snello. Se, invece, devi presentarlo ad un finanziatore, è importante enfatizzare la parte di budgeting e delle prospettive di crescita del business.

#3 – Parla del tuo mercato

Soprattutto se devi scrivere un business plan formale, è estremamente importante conoscere il mercato in cui stai operando.

COSA FARE: Spiega come il tuo mercato di riferimento è cresciuto o diminuito negli ultimi anni. Per validare le tue impressioni, inserisci sempre delle fonti statistiche, come le ricerche di mercato (strumenti online come Statista potrebbero aiutarti molto). Un mercato in crescita è particolarmente incoraggiante per un investor, poiché implica maggiori possibilità di crescita e sviluppo del business in futuro.

#4 – Aggiungi un piano marketing

Il piano di marketing è un aspetto importantissimo del tuo plan. Questo racchiude tutte le strategie di vendita per raggiungere il tuo mercato di riferimento.

COSA FARE: Questa parte del tuo piano aziendale offre una panoramica di come posizionerai la tua azienda sul mercato, di come valuti i tuoi prodotti e servizi e di come li distribuirai. Ragiona su tutte le caratteristiche dei tuoi prodotti e servizi e pensa al modo in cui questi potrebbero soddisfare il bisogno dei tuoi clienti. Utilizza queste leve di marketing per capire come posizionare l’azienda sul mercato e capire attraverso quali strumenti vendere il tuo prodotto/servizio.

#5 – Inserisci delle metriche

I numeri sono importanti in una pianificazione aziendale. Stabilire a monte delle metriche ti permette di misurare i risultati raggiunti e aggiustare il tiro nel caso in cui la strategia non conduca ai traguardi sperati.

COSA FARE: Inserisci nel tuo piano aziendale tutte le metriche rilevanti da conoscere sui passaggi che intendi realizzare. Inserisci delle scadenze e dei nomi delle persone che devono essere ritenute responsabili. Le metriche chiave potrebbero essere diverse: una di queste, ad esempio, è il numero di contatti interessati al tuo prodotto/servizio. Un’altra metrica potrebbe essere il numero di vendite.

Un Libro Consigliato

Diventa un manager di successo: i percorsi Be One Lab

Vuoi diventare un manager di successo? Ti piacerebbe dare quella spinta in più alla tua carriera che ti consentirebbe di fare un vero salto di qualità? Impara come fare da chi applica queste strategie ogni giorno: i per-corsi Be One Lab sono strutturati da business coach che, per primi, hanno imparato a gestire tutto ciò che riguarda la crescita e lo sviluppo aziendale.

Inizia ora.

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab