Come chiedere un aumento di stipendio? Questa è sicuramente una delle domande più frequenti tra chi lavora in Azienda e vorrebbe guadagnare di più.
Che tu sia un Team Manager o un professionista interno ad un team, chiedere un aumento del tuo stipendio è un passaggio che, prima o poi, dovrai affrontare se la tua vita professionale non ti soddisfa più. Spesso e volentieri parlare di soldi è un tabù nella nostra cultura: le persone fanno molta fatica a chiedere soldi extra, tanto che tra i motivi più comuni per non negoziare lo stipendio figura proprio il disagio nel parlare di denaro.
In questa guida ti spiegheremo come fare una richiesta per l’aumento di stipendio al tuo superiore, a prescindere dagli scatti di livello, affinando le tue abilità di negoziazione e aumentando le possibilità di ottenere ciò che hai chiesto. Iniziamo subito.
Come richiedere un aumento di stipendio
Ci siamo: hai riflettuto a lungo sul tuo ruolo in azienda e hai scelto di chiedere di rivedere il tuo stipendio mensile. Ecco qualche consiglio da mettere in pratica per affinare le tue abilità di negoziazione.
Supera le aspettative
Il modo migliore per ricevere qualcosa è imparare a dare. Può sembrarti una frase fatta, ma in realtà questo discorso è estremamente importante per ottenere il tuo aumento. Impara a superare le aspettative del tuo datore di lavoro: assumiti più responsabilità, non avere paura di rischiare, sii proattivo. La proattività è importante nel lavoro: mostrare la tua intraprendenza e condividere i risultati che ottieni può aumentare molto le possibilità di avere una promozione.
BONUS > Hai appena firmato un contratto importante con un cliente o hai chiuso una grande vendita? È un buon momento per chiedere un aumento di stipendio. Sfrutta la spinta del tuo successo per chiedere qualcosa in più.
Non chiedere via email
La negoziazione dello stipendio è qualcosa di molto delicato: intavolare una conversazione è il modo migliore per massimizzare le possibilità di successo. Ti mostrerai intraprendente e “coraggioso”, dimostrando di essere serio e professionale. Preparati anche ad accettare un rifiuto e cerca di comprenderne le cause. Parlarne di persona è un ottimo modo per ottenere anche queste informazioni e osservare il comportamento del tuo datore di lavoro.
Evita di fare leva sugli altri
Se vuoi chiedere un aumento di stipendio, evita di prendere come esempio gli stipendi degli altri colleghi. Anche se conosci qualcuno che guadagna più denaro di te e pensi di meritare uno stipendio uguale o superiore, ti consigliamo di non prenderlo ad esempio e di non alimentare pettegolezzi.
Oltre ad essere poco professionale, potrebbero esserci degli aspetti poco veritieri nelle tue dichiarazioni. In generale, il consiglio che ti diamo è di fare leva su di te: non chiedere un aumento sulla base di quanto guadagnano gli altri, ma fallo perché pensi di valere di più.
Un Libro Consigliato
Attenzione al “momento” giusto
Ci sono dei momenti in cui fare la tua richiesta potrebbe sortire risultati decisamente più positivi. Oltre a prepararti sul contenuto e sul modo migliore per valorizzarti, è altrettanto importante scegliere il momento giusto per inoltrare la tua richiesta.
Alcune occasioni favorevoli per chiedere un aumento potrebbero essere:
- Chiusura di un contratto importante e/o risultati particolarmente rilevanti
- Dopo aver ottenuto finanziamenti o dopo ingenti aumenti di budget per i collaboratori
- Quando il tuo capo è di buon umore e non è oberato dal lavoro o in fasi di forte stress
Per conoscere tutti i segreti del lavoro in team, continua a leggere gli articoli del Blog Be One Lab. Se vuoi crescere davvero e testare le tue abilità di negoziazione, fai il nostro test di assestment per le soft skills.