Quali sono le caratteristiche di un leader da tenere assolutamente in considerazione?
Quando parliamo di leadership ci sono tanti fattori da analizzare, che hanno a che fare con le idee, ma anche con le azioni.

Dare una definizione univoca di leader (e di leadership) non è affatto semplice; possiamo dire che la leadership è l’arte di motivare un gruppo di persone ad agire per raggiungere un obiettivo comune.

L’essere leader implica sicuramente essere in grado di ispirare gli altri e di essere pronti a farlo. Per fare questo, ci sono aspetti della personalità e caratteristiche che trasformano un soggetto in direttore dell’azione.

Vediamo ora quali sono le skills che un buon capo dovrebbe avere e come fare per affinarle.

Tutte le competenze di un leader che devi conoscere

Secondo Warren Bennis, la leadership è “la capacità di tradurre la visione in realtà”. Quali sono le abilità e le caratteristiche di un vero leader che permettono di ispirare e motivare gli altri? Scopriamolo nei prossimi paragrafi della nostra guida.

essere buoni leader

Leader aziendale: di cosa stiamo parlando?

Quando parliamo di business, la leadership è intimamente legata alla questione delle prestazioni e dei risultati.

Anche se non si tratta solo di profitto, coloro che sono considerati leader efficaci sono in grado di incrementare i profitti della loro azienda, servendosi di un certo mindset.

Per confondere ulteriormente la definizione di leadership, tendiamo a usare i termini “leadership” e “gestione” in modo intercambiabile, riferendoci al sistema gestionale di un’azienda come alla sua leadership o a persone che sono in realtà manager come i “leader” di vari team di gestione.

Le caratteristiche di un manager non corrispondono necessariamente a quelle di un buon leader: la leadership implica di più.

Capacità e competenze relazionali, ispirazione e supervisione sono solo alcune delle caratteristiche di un leader di successo. Vediamo quali sono gli aspetti da tenere in considerazione circa questo tema.

Cosa (non) è la leadership

Abbiamo detto che fornire una definizione univoca di leadership è piuttosto complesso. Proviamo dunque a fare l’operazione inversa e cerchiamo di rispondere ad ogni tuo dubbio in materia parlando di cosa non è la leadership, sfatando qualche luogo comune:

  1. Leadership non è gestione: questi due concetti non sono affatto sinonimi. I buoni manager riescono a gestire progetti, monitorare, coordinare, risolvere, assumere, licenziare e tante altre cose. Possiamo dire che i manager gestiscono le cose, ma i leader guidano le persone;
  2. Leadership non è anzianità: l’avanzare dell’età o dell’esperienza in azienda non rende leader automaticamente. Possono esistere dei dirigenti senior, ma non è affatto detto che siano dei leader;
  3. Leadership non è titolo: non esiste una laurea per diventare un leader. Ci sono delle caratteristiche che possono essere affinate e su cui si può lavorare per migliorare se stessi e la propria efficienza

Ardito Team Be one Lab

Qualità del leader

Veniamo ora alle caratteristiche di un leader che dovresti conoscere per lavorare efficacemente su te stesso

Comunicazione

Il leader deve essere in grado di spiegare in modo chiaro e sintetico ai dipendenti obiettivi SMART e necessità organizzative di qualunque entità.

I leader devono padroneggiare tutte le forme di comunicazione, comprese conversazioni individuali, dipartimentali e complete, nonché comunicazioni tramite telefono, e-mail e social media.

Una gran parte della comunicazione implica l’ascolto. Pertanto, i leader dovrebbero stabilire un flusso costante di comunicazione tra loro e il loro personale o membri del team, sia attraverso una politica della “porta aperta” o conversazioni regolari con i lavoratori.

Positività

L’atteggiamento positivo può fare la differenza in un contesto lavorativo. Vedere il bicchiere mezzo pieno aiuta a creare un ambiente di lavoro felice e salutare, anche durante periodi di lavoro intensi e stressanti.

Creatività

Il leader si trova spesso nella situazione di dover prendere una serie di decisioni che non hanno una risposta chiara e univoca; bisogna quindi essere in grado di pensare fuori dagli schemi.

Imparare a provare soluzioni non tradizionali o ad affrontare problemi in modi non tradizionali aiuta a risolvere un problema altrimenti irrisolvibile.

Un Libro Consigliato

Flessibilità

Soprattutto in questo momento storico, dove lo smart working si impone sempre più prepotentemente nelle aziende, la flessibilità è una delle caratteristiche di un leader fondamentali.

Il buon leader dà sempre l’esempio, accettando i cambiamenti con positività.

Affidabilità

Essere affidabile è tutto per i leader aziendali, che agiscono un po’ come motivatori personali.

I dipendenti devono essere in grado di sentirsi a proprio agio rivolgendo domande o chiedendo chiarimenti al leader.

Onestà e integrità sono caratteristiche imprescindibili per ispirare gli altri. A tal proposito, tra gli esempi di leader possiamo citare il CEO di Umpqua Bank Ray Davis che, nel suo libro Leading Through Uncertainty, scrive

“Dico sempre alle persone che hanno diritto a ottenere risposte a ogni domanda che hanno. Ciò non significa che gradiranno le risposte. Ma sarò sincero e so che possono affrontare la verità, che potrebbe creare ulteriori domande, ma le supereremo”

Capacità di delega

Nonostante possa sembrare un segnale di debolezza, la capacità di delega è importantissima per un buon capo.

Un leader che si rispetti è in grado di identificare le competenze di ciascuno dei dipendenti e assegnare loro le giuste mansioni in base alle loro skills. Delegando le attività ai membri dello staff, è possibile concentrarsi su altre attività importanti.

Come abbiamo detto, non si nasce leader, ma si può lavorare su un percorso di crescita per sviluppare il giusto mindset e migliorare se stessi. Per affinare le tue abilità di leadership e crescere con la tua azienda, contattaci subito e inizia il tuo percorso di coaching.

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab

Cosa posso fare per te?

Percorsi di Coaching e formazione in Azienda
Workshop in Gruppo Be one Lab